RANDO del CANNONAU 2021
Dorgali - 27 Marzo 2020
Sorridi, stai pedalando!
Day(s)
:
Hour(s)
:
Minute(s)
:
Second(s)

Rando del Cannonau 200km
Perché la Rando del Cannonau
Perché c’è un territorio meraviglioso e un’ospitalità calorosa, perché il cibo e il vino si sposano perfettamente con le lunghe avventure in bici, e perché il Cannonau è un gran vino, che non ci stancheremo mai di raccontare e di degustare, ovviamente 🙂
La Barbagia,le montagne fino a Fonni e il Lago di Gusana saranno i protagonisti dell’edizione 2020, con partenza e arrivo a Dorgali.
La Rando del Cannonau è un Brevetto BRI/ARI (Brevetto Randonneurs Italia), inserito nel Calendario Nazionale ARI e omologato ARI, che permette di partecipare al Campionato Italiano, di far parte della Nazionale Italiana e di essere ammessi a molte delle grandi over 1200.
Per essere informato su apertura delle iscrizioni e altri aggiornamenti metti un mi piace sulla nostra pagina Facebook
L’itinerario
- distanza 200km
- dislivello salita 3824m
Da Dorgali si parte in un terreno relativamente pianeggiante per i primi 20 km fino ad arrivare ai piedi del monte corrasi, Quando mancano 4 km all’abitato di Oliena inizia la prima salita che fino al cuore del paese avrà una pendenza media del 7% che diventerà più dolce nei successivi 5 km della vecchia strada che ci porterà fino ad Orgosolo.Da Orgosolo inizia la lunga salita di Montes, che con i suoi 11 km rappresenta una delle più impegnative del circuito.
Arriviamo al km 42 all’altopiano di montes/ pratobello e con una decina di km pianeggianti possiamo tirare il fiato prima di aggredire il passo Caravai che sebbene sia relativamente corto (circa 3 km) risulta particolarmente difficoltoso per la strada larga e con poche curve
Fino all’abitato di Fonni pedaliamo in facilità con continui saliscendi prima della leggera salita che ci porterà al sessantottesimo km dove incontreremo l’incrocio per le località sciistiche del Bruncuspina
A questo punto il paesaggio cambia totalmente siamo nella vera montagna immerse nei boschi di castagni e dopo una ripida discesa affrontiamo la “cima Coppi” della manifestazione: 7 km Cristian ai piedi ti cima Lamarmora ci porteranno fino al passo Tascusì che con i suoi 1200 metri risulta essere la vetta più alta della giornata
Iniziamo una lunga discesa di oltre 20 km che ci farà transitare prima nell’abitato di Tonara (famosa per la produzione del torrone e i campanacci) e poi nel caratteristico paese di Tiana, Dove inizia l’ennesima salita, questa volta verso Ovodda e il suggestivo lago del Taloro che Ci accompagnerà con le sue rive pianeggianti fino allo strappo di 3 km al 6% dentro l’abitato di Gavoi
Ma le fatiche non sono ancora finite, dopo un paio di chilometri di discesa imbocchiamo la ripida e dritta salita di fonni
A questo punto siamo a 1000 metri di altitudine e possiamo planare con una lunga discesa verso le cantine di Mamoiada
i 14 chilometri che dividono Il paese dei Mamuthones da Nuoro sono divisi esattamente per metà da una discesa e una dura salita che possiamo affrontare con la tranquillità del successivo “riposo” che da Nuoro ci porterà sul ponte del fiume cedrino costo al km 201 dove inizierà l’ultima salita fino al km 206!
E allora cominciate a scaldarvi per il 28 Marzo 2020, anche quest’anno sarà una festa!



Randonnée del Cannonau, il Circuito Pemanente
Chi beve cannonau pedala cent’anni!!!
Il Circuito Permanente, è un brevetto che può essere percorso in ogni periodo dell’anno, non è limitato a date specifiche definite dall’organizzazione. I tracciati possono essere percorsi interamente o parzialmente, con gli stop definiti dai partecipanti, individualmente o in gruppo.
L’itinerario
- distanza fino a 840 km
- dislivello salita 14200m
Preparati per un fantastico viaggio attraverso Barbagia, Ogliastra e Baronia. Puoi organizzare il tuo itinerario in totale autonomia scaricando le tracce GPS, decidendo le tappe e scegliendo gli Hotel per i pernottamenti.
Puoi anche decidere di fare un segmento alla volta in più anni seguendo i tuoi tempi e le stagioni per completare il brevetto.
